Home
L’Autorità di bacino
Segretario Generale
Struttura
Conferenza Istituzionale permanente
Materiale Comitato Istituzionale integrato 17/12/2015
Comitato Tecnico
Dirigente Area Rischio Idrogeologico
Dirigente Governo Risorsa Idrica
Dirigente Area Sistemi tecnologici, innovazione e relazioni internazionali
Dirigente Area Amministrativa
La sede
Il bacino
Bacino numeri
Comuni all’interno del bacino
Missione Ente
Piano di Bacino
Piano Stralcio Assetto Idrogeologico (PAI)
PAI del bacino dell’Arno – Contenuti
PAI – modifiche cartografiche
Specifiche tecniche proposte modifiche ed integrazione banca dati PAI
PAI bacino del fiume Arno – Cartografia
Consultazione banche dati geografiche PAI tramite software GIS
Decreti e procedure di modifica del PAI Arno ed ex bacini regionali toscani.
IFFI
Il Piano di Gestione del Rischio Alluvioni PGRA
Contenuti – PGRA
Modifiche – PGRA
Cartografia – PGRA
Riduzione rischio idraulico
PRI – Contenuti
PRI – modifiche
PRI – Cartografia
Cartografia per singoli stralci comune PRI
Bilancio Idrico
Finalità
Contenuti
Organizzazione del Piano
Normativa
VAS
Qualità delle acque
Attività estrattive
Quadro delle Esigenze per la pianificazione di bacino
Opendata
Studi e documenti
Studio subsidenza
Corsi, convegni, seminari
Pubblicazioni Adb
Studio SIMI
Normativa
Studio caratterisistiche acquiferi
Studio Obiettivo Arno
Monitoraggio attuazione interventi
BABI Studio erosione
Progetti
Proterina
WIZ
PAWA
Progetti educativi 2012-2013
Progetti educativi 2018-2019
Comunicazioni
17 febbraio 2017, nasce l’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Settentrionale
Eventi
L’alluvione del ’66
L’alluvione del ’66. Come avvenne
La gestione dopo il ’66
10 domande sul passato, 10 sul presente
Quali zone di Firenze furono allagate?
Quale fu la portata massima raggiunta durante l’evento del 4 novembre 1966?
Quanto piovve, e per quanto tempo?
Quanto acqua entrò in città?
Quanti morti fece l’alluvione?
Quali altre città furono colpite?
Lo scolmatore d’Arno di Pontedera era già in funzione?
Perché la popolazione non fu avvertita?
Ma fu colpa delle dighe?
Quella del ’66 è stata la piena più grave che ha colpito Firenze?
Se la stessa pioggia cadesse oggi, cosa succederebbe?
Che impatto sta avendo il cambiamento climatico?
Ma esiste un piano contro le alluvioni?
Che interventi prevede?
Perché non si scava di più il fiume? Non aiuterebbe ad evitare alluvioni?
Esiste un modo per prevedere le alluvioni?
Se arriva una piena, dov’è che si verificheranno le prime esondazioni?
Chi interviene in caso di allerta alluvione?
I nostri beni culturali sono ancora a rischio? E le scuole? E gli ospedali?
Che cosa dobbiamo fare per difenderci durante la prossima alluvione?
Notizie
Comunicati stampa
Amministrazione trasparente
ricerca assenze per mese
Delibere ci
Amministrazione trasparente new
Faq
Credits
Aree riservate
Comitato unico di garanzia (CUG)
Calendario incontri scuole
Contatti
Posta Elettronica Certificata
Nota indirizzi mail
Rubrica sede centrale di Firenze
URP
Mettiamoci la faccia
mettiamoci la faccia votazione
Amministrazione trasparente
::
[+] Disposizioni generali
::
[+] Organizzazione
::
Consulenti e collaboratori
::
[+] Personale
::
Bandi di concorso
::
[+] Performance
::
[+] Enti controllati
::
[+] Attività e procedimenti
::
[+] Provvedimenti
::
Controlli sulle imprese
::
Bandi di gara e contratti
::
[+] Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
::
[+] Bilanci
::
[+] Beni immobili e gestione patrimonio
::
[+] Controlli e rilievi sull’amministrazione
::
[+] Servizi erogati
::
[+] Pagamenti dell’amministrazione
::
Opere pubbliche
::
Pianificazione e governo del territorio
::
Informazioni ambientali
::
Interventi straordinari e di emergenza
::
[+] Altri contenuti
Atti generali
In questa sezione sono pubblicati, ai sensi dell’articolo 12, commi 1 e 2 del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 (modificato dal Dlgs 97/2016), i riferimenti normativi con i relativi link alle norme di legge statale pubblicate nella banca dati «Normattiva» che regolano l’istituzione, l’organizzazione e l’attività. Sono altresì pubblicati le direttive, le circolari, i programmi e le istruzioni emanati dall’amministrazione e ogni atto che dispone in generale sulla organizzazione, sulle funzioni, sugli obiettivi, sui procedimenti ovvero nei quali si determina l’interpretazione di norme giuridiche che le riguardano o si dettano disposizioni per l’applicazione di esse, ivi compresi i codici di condotta.
aggiornato giugno 2017
Elenco generale tutti gli ambiti
Tipo - Data - No. - Oggetto (rif gazzetta) - PDF
decreto Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare 25 Ottobre 2016, n. 294
Disciplina dell’attribuzione e del trasferimento alle Autorità di bacino distrettuali del personale e delle risorse strumentali, ivi comprese le sedi, e finanziarie delle Autorità di bacino, di cui alla legge 18 maggio 1989, n. 183
legge 28 Dicembre 2015, n. 221
Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell’uso eccessivo di risorse naturali.
decreto legislativo 10 Dicembre 2010, n. 219
Attuazione della direttiva 2008/105/CE relativa a standard di qualità ambientale nel settore della politica delle acque, recante modifica e successiva abrogazione delle direttive 82/176/CEE, 83/513/CEE, 84/156/CEE, 84/491/CEE, 86/280/CEE, nonché modifica della direttiva 2000/60/CE e recepimento della direttiva 2009/90/CE che stabilisce, conformemente alla direttiva 2000/60/CE, specifiche tecniche per l’analisi chimica e il monitoraggio dello stato delle acque
decreto legislativo 27 Ottobre 2009, n. 150
Attuazione della legge 4 marzo 2009, n. 15, in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni
decreto-legge 30 Dicembre 2008, n. 208
Misure straordinarie in materia di risorse idriche e di protezione dell’ambiente, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 febbraio 2009, n. 13 (G.U. 49 del 28 febbraio 2009)
decreto legislativo 8 Novembre 2006, n. 284 (primo correttivo 152)
Disposizioni correttive e integrative del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante norme in materia ambientale (G.U. n. 274 del 24 novembre 2006)
decreto legislativo 3 Aprile 2006, n. 152 (Testo unico ambientale)
Norme in materia ambientale
legge 18 Maggio 1989, n. 183
Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo (Abrogata dal Dlgs 152 del 2006)
Norme interne 22 Febbraio 2002
Codice di condotta da adottare nella lotta contro le molestie sessuali Art. 25 - CCNL - 2000-2001 COMPARTO REGIONI AUTONOMIE LOCALI
Norme interne 1 Aprile 2013
Regolamento relativo all’orario di lavoro ed alla sua articolazione
Norme interne 21 Febbraio 2002
Regolamento sulla formazione del personale
Norme interne 1 Gennaio 2000
Regolamento di funzionamento del Comitato Tecnico
Norme interne 4 Agosto 2003
Regolamento per la gestione, tenuta e conservazione dei documenti amministrativi dell’Autorità di Bacino del Fiume Arno
Norme interne 19 Marzo 2001
Regolamento generale degli Uffici e Servizi
Norme interne 11 Aprile 2008
Disposizioni disciplinari - CCNL 11 aprile 2008
Norme interne 13 Marzo 2010
Disposizioni disciplinari - CCNL 22 febbraio 2010
Norme interne 16 Aprile 2013
Codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni
Norme interne 28 Marzo 2008
Regolamento per la sicurezza informatica e l’utilizzo delle postazioni di informatica individuali
Norme interne 23 Dicembre 2010
Disciplina in tema di infrazioni e sanzioni d.lgs n150
Copyright © 2022
Autorità di Bacino del Fiume Arno
- All Rights Reserved
Powered by
WordPress
&
Atahualpa
146 queries. 1,596 seconds.