Identificazione dei dati  |
Nome | Microhabitats programma per il calcolo del DMV [1093] |
Descrizione | Lo strato rappresenta gli interbacini su cui è stato applicato il metodo IFIM ((Instream Flow Incremental Methodology o metodo dei Microhabitat) un metodo che usa variazioni rilevate in modo sperimentale Microhabitat, cioè a piccole e localizzate aree, utilizzate dagli organismi acquatici durante le varie fasi della loro esistenza, come il periodo riproduttivo. Il Microhabitat è identificato come quell’area del corso d’acqua dove si riscontrano condizioni omogenee di profondità, velocità, substrato e copertura di fondo. Queste celle, devono essere considerate come l’unità di base nell’ambito del programma per il calcolo del deflusso minimo vitale su base biologica. |
Riferimento creazione e aggiornamento dati |
Atto | 28/02/2008 - - adozione - Autorità di Bacino del Fiume Arno |
|
Punto di contatto |
Nome ente | Autorità di Bacino del Fiume Arno |
Ruolo | Autore |
Contatti | telefono: +39 055 26743 e-mail: info@appenninosettentrionale.it http://www.adbarno.it/opendata/
|
|
Tipo di rappresentazione spaziale | Dati vettoriali |
Risoluzione spaziale | 1:10.000 |
Lingua | ita |
Set caratteri | utf8 |
Tema | Pianificazione del territorio e catasto |
Classi | Piano Bilancio Idrico (PBI) Arno - Acque superficiali |
Localizzazione geografica |
limite est | 1628760.0 |
limite ovest | 1751450.0 |
limite sud | 4784030.0 |
limite nord | 4885160.0 |
|
Info supplementari | Strato redatto nell’ambito della Convenzione con il museo di Storia naturale sezione di Zoologia "a Specola" - Università degli Studi di Firenze denominato Progetto pilota per la determinazione e verifica del Deflusso Minimo Vitale su base biologica per l’asta del Fiume di Sieve - (BioDeMiV) |
|
|
Informazioni sugli attributi  |
ID_CRITICO |
Identificativo del tratto che rappresenta la sezione significativa nel sistema acque (Double) |
bilancio.SIT.MICROHABITAT.Area |
Area del interbacino a cui è stato applicato il metodo IFIM (Double) |
|
Informazioni sui vincoli  |
Limitazione d’uso | Limitato alla scala di riferimento |  |
Accesso | Dato pubblico |
Fruibilità | Dato pubblico |
Altri vincoli | |
|
Informazioni sulla provenienza  |
Genealogia | Elaborazione da parte dell’Università degli Studi di Firenze - museo di Storia naturale sezione di Zoologia "La Specola", del metodo IFIM applicato allo strato Bacini idrografici (ID=1062). Sono stati rappresentati esclusivamente quei Bacini utilizzati per l’applicazione. |
|
Informazioni sul sistema di riferimento  |
Sistema di riferimento spaziale | ROMA40/OVEST |
|
Informazioni sull’archiviazione  |
Risorsa primaria |
Formato | PostgreSQL DB |
Localizzazione | meno.sit.bilancio. microhabitat |
|
|
Risorsa secondaria |
Formato | ESRI GeoDataBase |
Localizzazione | bilancio.sde\bilancio.SIT.BILANCIO_SW\bilancio.SIT. MICROHABITAT |
|
|
Risorsa secondaria |
Formato | Shape |
Localizzazione |  |
|
|
Informazioni sulla distribuzione  |
Formato di distribuzione |
ESRI GeoDataBase |
Distributore |
Nome ente | Autorità di Bacino del Fiume Arno |
Ruolo | Autore |
Contatti | telefono: +39 055 26743 e-mail: info@appenninosettentrionale.it http://www.adbarno.it/opendata/ |
|
|
Formato di distribuzione |
ESRI GeoDataBase |
Distributore |
Nome ente | Autorità di Bacino del Fiume Arno |
Ruolo | Autore |
Contatti | telefono: +39 055 26743 e-mail: info@appenninosettentrionale.it http://www.adbarno.it/opendata/ |
|
|
Informazioni sui metadati  |
Identificatore file | |
Lingua | ita |
Set caratteri | utf8 |
Livello gerarchico | dataset |
Contatto |
Nome ente | Autorità di Bacino del Fiume Arno |
Ruolo | Autore |
Contatti | telefono: +39 055 26743 e-mail: info@appenninosettentrionale.it http://www.adbarno.it/opendata/ |
|
Data metadati | 13/04/2008 |
Nome standard | ISO 19115 Geographic Information - Metadata |
Versione standard | |
|