Identificazione dei dati  |
Nome | Zonazione dell’intrusione salina nei corpi idrici sotterranei del Distretto Appennino Settentrionale [2869] |
Descrizione | L’intrusione salina è uno dei parametri considerati nella classificazione dei corpi idrici in stato quantitativo scarso per intrusione salina con un impatto (alto, moderato, lieve) a seconda della zona specifica del corpo idrico nel quale è ubicato il prelievo (Livello di Tutela T3 – tab. 3 All. B Del. CIP 14/12/2017) e nella valutazione dell’impatto dei prelievi come parametro di effetto indiretto del prelievo (Tab. 2 - All. B Del. CIP 14/12/2017). Per consentire l’applicazione di tali valutazioni, i corpi idrici sotterranei costieri sono stati quindi perimetrati in aree a diversa pericolosità da intrusione salina producendo una cartografia specifica, identificando tre classi: IS1= aree a intrusione salina accertata, IS2= aree in cui non c’è intrusione salina al momento, ma l’area è suscettibile di intrusione, IS3= non c’è intrusione salina e l’area non è suscettibile, ma l’insieme dei prelievi può impoverire il flusso di acqua dolce verso la costa (zone distali degli acquiferi).
Il lavoro è da considerarsi una prima individuazione delle aree a diversa pericolosità; dopo una necessaria fase di sperimentazione della zonazione ed eventuale revisione, potrà dare indicazioni per mettere in atto azioni volte alla maggiore comprensione del problema e al suo controllo. |
Riferimento creazione e aggiornamento dati |
Atto | 30/08/2018 - - creazione - Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Settentrionale - sede di Lucca |
|
Punto di contatto |
Nome ente | Autorità di Bacino distrettuale dell’Appennino Settentrionale |
Ruolo | Autore |
Contatti | telefono: +39 0583 462241 e-mail: info@appenninosettentrionale.it http://www.appenninosettentrionale.it
|
|
Tipo di rappresentazione spaziale | Dati vettoriali |
Risoluzione spaziale | 1:10.000 |
Lingua | ita |
Set caratteri | utf8 |
Tema | Informazioni geo-scientifiche |
Classi | Pianificazione Distretto, Water Framework Directive, Idrogeologia |
Localizzazione geografica |
limite est | 0.0 |
limite ovest | 0.0 |
limite sud | 0.0 |
limite nord | 0.0 |
|
Info supplementari | Report sulla zonazione dell'intrusione marina nei corpi idrici sotterranei (pdf) |
|
|
Informazioni sugli attributi  |
classe |
Classe di intrusione salina: 1 = IS1 ; 2 = IS2 ; 3 = IS3 (Short Integer) |
confidenza |
Livello di confidenza della perimetrazione relativamente alla qualità dei dati usati, loro spazializzazione e anno di produzione (ALTA, MEDIA o BASSA) (String) |
cod_ci |
Codice del corpo idrico al quale appartiene l’area (String) |
ci_nome |
Denominazione del corpo idrico (String) |
|
Informazioni sui vincoli  |
Limitazione d’uso | Limitato alla scala di riferimento |
Accesso | Dato pubblico |
Fruibilità | Dato pubblico |
Altri vincoli | |
|
Informazioni sulla provenienza  |
Genealogia | La classificazione è stata fatta sulla base di dati e studi esistenti. Alcuni in particolare derivano dal quadro conoscitivo delle ex Autorità di Bacino regionali, che è stato acquisito e fatto proprio dal Distretto Appennino Settentrionale. La metodologia utilizzata, che si basa sull’individuazione di tre fasce a diversa intrusione salina, deriva sostanzialmente dall’esperienza maturata sul Bacino dell’Arno, nel cui Piano Bilancio Idrico (2010) sono individuate misure di salvaguardia sulle aree a rischio di salinizzazione. Sulla base di quanto sopra sono stati raccolti i dati, gli studi e le pianificazioni inerenti alla problematica e omogeneizzati al fine di ottenere una cartografia per tutti i corpi idrici Zonazione Intrusione salina corpi idrici sotterranei costieri della Toscana e della Liguria. La frammentazione dei dati disponibili, la diversità temporale delle misure, le differenti scale di risoluzione degli elaborati consultati, nonché le diverse metodologie utilizzate dagli studiosi e professionisti che hanno affrontato il problema, hanno reso necessario alcune assunzioni e semplificazioni. |
|
Informazioni sul sistema di riferimento  |
Sistema di riferimento spaziale | ROMA40 |
|
Informazioni sull’archiviazione  |
Risorsa primaria |
Formato | PostgreSQL DB |
Localizzazione | meno.piano_gestione.sit.aggiornamento_2018 is_rev_3_0918 |
|
|
Risorsa secondaria |
Formato | Shape |
Localizzazione |  |
|
|
Risorsa secondaria |
Formato | Shape |
Localizzazione | W:\T2\SIGovernoTerritorio\UORisorsa Idrica\intrusione_salina\ IS_rev_3.shp |
|
|
Informazioni sulla distribuzione  |
Formato di distribuzione |
PostgreSQL DB |
Distributore |
Nome ente | Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Settentrionale - sede di Lucca |
Ruolo | Autore |
Contatti | telefono: +39 0583 462241 e-mail: info@appenninosettentrionale.it http://www.appenninosettentrionale.it |
|
|
Formato di distribuzione |
Shape |
Distributore |
Nome ente | Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Settentrionale - sede di Lucca |
Ruolo | Autore |
Contatti | telefono: +39 0583 462241 e-mail: info@appenninosettentrionale.it http://www.appenninosettentrionale.it |
|
|
Informazioni sui metadati  |
Identificatore file | |
Lingua | ita |
Set caratteri | utf8 |
Livello gerarchico | dataset |
Contatto |
Nome ente | Autorità di Bacino del Fiume Arno |
Ruolo | Autore |
Contatti | telefono: +39 055 26743 e-mail: info@appenninosettentrionale.it http://www.adbarno.it/opendata/ |
|
Data metadati | 14/12/2018 |
Nome standard | ISO 19115 Geographic Information - Metadata |
Versione standard | |
|