|
:: | Tav. A - Corpi idrici sotterranei oggetto di bilancio | |
:: | Tav. B - Corpi idrici sotterranei a bilancio negativo e area di ricarica delle Cerbaie | |
:: | Tav. C - Zonazione delle aree a diversa disponibilità di acque sotterranee degli acquiferi di pianura. Copertina | |
:: | Tav. C - Zonazione delle aree a diversa disponibilità di acque sotterranee degli acquiferi di pianura. Inquadramento stralci | |
:: | Tav. C - Zonazione delle aree a diversa disponibilità di acque sotterranee degli acquiferi di pianura. Stralci da 1 a 10 | |
:: | Tav. C - Zonazione delle aree a diversa disponibilità di acque sotterranee degli acquiferi di pianura. Stralci da 11 a 20 | |
:: | Tav. C - Zonazione delle aree a diversa disponibilità di acque sotterranee degli acquiferi di pianura. Stralci da 21 a 30 | |
:: | Tav. C - Zonazione delle aree a diversa disponibilità di acque sotterranee degli acquiferi di pianura. Stralci da 31 a 40 | |
:: | Tav. C - Zonazione delle aree a diversa disponibilità di acque sotterranee degli acquiferi di pianura. Stralci da 41 a 50 | |
:: | Tav. C - Zonazione delle aree a diversa disponibilità di acque sotterranee degli acquiferi di pianura. Stralci da 51 a 60 | |
:: | Tav. C - Zonazione delle aree a diversa disponibilità di acque sotterranee degli acquiferi di pianura. Stralci da 61 a 70 | |
:: | Tav. C - Zonazione delle aree a diversa disponibilità di acque sotterranee degli acquiferi di pianura. Stralci da 71 a 79 | |
:: | Tav. D - Aree di possibile interferenza con il reticolo superficiale | |
:: | Tav. E - Sezioni del reticolo superficiale significative e relativi interbacini | |
:: | Tav. F - Criticità per deficit idrico nel reticolo superficiale | |
:: | Tav. G - Zonazione intrusione salina | |