
Sono passati cinquanta anni dall’ultima grande esondazione dell’Arno. L’alluvione del 3-4 novembre 1966 è patrimonio della memoria collettiva, non solo locale.
Le risorse raccolte in queste pagine hanno come obiettivo quello di fornire una traccia, non esaustiva, sul tema.
Ricostruzione dell’evento
Una affidabile ricostruzione dell’evento del 4 novembre 1966 fu pubblicata all’indomani dell’evento dalla Commissione Interministeriale per lo Studio della Sistemazione Idraulica e della Difesa del Suolo.
- La scheda del metadato.
Anche il Quaderno 5 dell’Autorità di bacino del fiume Arno, dedicato al Piano di bacino, stralcio “Riduzione del Rischio idraulico”, contiene una diffusa descrizione della ricostruzione degli idrogrammi di piena lungo tutta l’asta dell’Arno.
- Elenco delle pubblicazioni dell’Autorità di bacino del fiume Arno

Cartografia
A livello generale, la ricostruzione delle aree allagate nel novembre 1966 è contenuta nello strato informativo del Piano di bacino, stralcio “Riduzione del Rischio Idraulico”, a titolo “Aree allagate”.
- La scheda del metadato
- Un elenco di altri strati geografici di possibile interesse
- la cartografia web gis con le tracce dell’esondazione a Firenze e le targhe del centro cittadino

Sitografia
Alcuni riferimenti sul web:
- Programma RAI “La storia siamo noi“
- Programma RAI “Fuori Luogo” – Puntata del 29/08/2016
Riferimenti bibliografici
Elenco che comprende anche i documenti relativi ad altre eventi alluvionali nel bacino dell’Arno, precedenti e successivi.
Rassegna fotografica
Una serie di ricostruzioni fotografiche fatte dall’Autorità di bacino del fiume Arno.


