Venerdì 18 novembre, presso l’Istituto Agronomico di Oltremare, si è tenuto il convegno organizzato dalla Fondazione dei Geologi della Toscana, avente per titolo “L’inventario dei fenomeni franosi nel bacino dell’Arno (IFFI): strumento di supporto per l’attività di identificazione e monitoraggio del rischio da frana”. Sono disponibili per il download le presentazioni di Sulli, Montini e Mazzanti:
Nell’ambito di un incontro organizzato da Regione Toscana su Banche Dati Frane e Inventario dei Fenomeni Franosi, Bernardo Mazzanti ha presentato un contributo avente per tema “Inventario dei Fenomeni Franosi: stato, norme, sviluppi”.
L’articolo presentato al Second World Landslide Forum dall’Autorità di bacino del fiume Arno è disponibile per il download.
Figura 14 – applicazione delle elaborazioni HDPSA al DB IFFI
Nell’articolo viene illustrato come i dati di deformazione a terra ottenuti tramite analisi interferometrica differenziale di immagini radar acquisite da piattaforma satellitare possano essere impiegati, oltre come utile supporto nella definizione di geometria e stato di attività delle aree in dissesto, anche per fornire importanti indicazioni nell’individuazione delle aree a rischio di frana e, conseguentemente, nella definizione delle priorità d’intervento. I dati interferometrici utilizzati in questo lavoro derivano dall’elaborazione delle immagini radar, relative al bacino dell’Arno, acquisite dai satelliti ERS nel periodo 1992-2000, dal satellite RADARSAT nel periodo 2003-2006 e dal satellite ENVISAT nel periodo 2003-2008.
Si è tenuto a Roma, presso la sede FAO, il Second World Landslide Forum. Nella giornata di venerdì 7 ottobre l’Autorità di Bacino del Fiume Arno ha presentato un contributo inerente l’uso di dati SAR interferometrici per il monitoraggio delle frane.
È disponbile la presentazione illustrata nel convegno.