Firmato in prefettura l’accordo per la salvaguardia dei Beni Culturali dal rischio alluvione

È stato firmato oggi in Prefettura l’accordo per coordinare gli interventi per la salvaguardia del patrimonio storico e artistico di Firenze a rischio di alluvione. Il piano è stato preceduto da un censimento, avviato dalla Prefettura nel febbraio 2007, degli edifici,
contenenti beni artistici, che per la loro ubicazione verrebbero danneggiati in caso di alluvione. Si tratta di una consistente raccolta di dati, di informazioni online dei beni a rischio presenti nella città di Firenze, dislocati nei vari musei, edifici di culto, biblioteche, depositi, e in qualsiasi "contenitore" di beni artistici potenzialmente danneggiabili da un nuovo evento alluvionale. In relazione ai singoli edifici sono state
specificate le opere a rischio, la quantità dei beni contenuta, distinguendo tra quelli da proteggere nello stesso immobile in cui sono collocati, e quelli trasportabili in altro luogo.
L’Autorità di Bacino del Fiume Arno ha messo a disposizione un supporto di elaborazione e distribuzione delle informazioni cartografiche inerenti i danni alluvionali, l’estensione delle aree storicamente inondate e la perimetrazione delle zone indicate a diversi livelli di pericolosità idraulica dal Piano per l’Assetto Idrogeologico del bacino dell’Arno.
"È stato quantificato, in modo omogeneo, il rischio idraulico per le singole opere, la loro vulnerabilità e, sulla base delle precedenti alluvioni, la probabilità del verificarsi di un evento di piena, – afferma Gaia Checcucci, Segretario generale dell’Autorità di bacino dell’Arno – ricordando che l’accordo è un ulteriore passo avanti per la salvaguardia del patrimonio artistico e culturale di Firenze, nell’attuare significative misure di protezione in caso di alluvioni".
Hanno sottoscritto l’accordo il prefetto Andrea De Martino, il vice presidente della Regione Toscana Federico Gelli, il presidente della Provincia Andrea Barducci, il vice sindaco di Firenze Dario Nardella, il segretario generale dell’Autorità di Bacino del Fiume Arno, Gaia Checcucci, la direttrice regionale dei Beni Culturali e Paesaggistici della Toscana Maddalena Ragni e la soprintendente speciale per il Polo Museale Fiorentino Cristina Acidini.

Comments are closed.