La protezione civile nel bacino dell’Arno è organizzata direttamente dalla Regione, in stretto contatto con le strutture nazionali preposte a questo compito, ma anche con tutti i Comuni e le Province in modo che gli interventi siano rapidi, tempestivi e capillari.
Centro Funzionale e Consorzio LaMMA sono i soggetti che emettono i bollettini meteo e gli avvisi di criticità per rischio idraulico e rischio idrogeologico per la Protezione civile regionale, che dispone di una Sala operativa in
funzione 24 ore su 24 e 365 giorni all’anno. È in grado di allertare in tempo reale non solo tutte le forze e le strutture che devono intervenire in caso di alluvioni, terremoti, grandi nevicate o altre situazioni di pericolo legate a particolari condizioni atmosferiche.
La Protezione civile regionale si avvale anche della fitta rete di associazioni che operano in questo settore e che sono iscritte nel Registro regionale del volontariato.