Cambiamenti climatici: cosa ci riserva il futuro?

Si terrà venerdì 15 febbraio 2013 alle 21.00, presso l’aula Magna della sede dell’Università a Calenzano, via Pertini 93, l’incontro “Cambiamenti climatici: cosa ci riserva il futuro?” Nel corso della serata saranno affrontati gli effetti dei cambiamenti climatici sull’acqua nelle situazioni estreme: siccità, precipitazioni intense e conseguenze idro-geologiche sul territorio. All’iniziativa sarà presente l’Autorità di bacino dell’Arno che, nell’occasione, informerà i cittadini sull’aggiornamento in corso […]

Il consorzio di bonifica Ombrone-Bisenzio tra passato, presente e futuro

Poggio a Caiano, 14 febbraio 2013. “Il Consorzio di Bonifica Ombrone Pistoiese-Bisenzio tra passato, presente e futuro”, è il titolo del convegno in programma giovedì 14 febbraio alle 14,30 alle Scuderie Medicee di Poggio a Caiano. Sarà un’importante occasione per fare il punto della situazione sulla sicurezza idraulica e sugli interventi previsti, in particolare, sul nodo idraulico di Castelletti.

Sito web Consorzio di bonifica

[…]

Convegno. La biodiversità in Toscana
Auditorium Consiglio Regionale

"La biodiversità in Toscana: dalle conoscenze alle politiche: verso un piano d’azione regionale" è il titolo della due giorni in programma il 7 e 8 ottobre 2010, all’Auditorium del Consiglio Regionale del capoluogo toscano.Le giornate di studio, che vedranno la presenza di esperti e tecnici del settore, rappresentano un’importante occasione per un aggiornamento sullo scenario e sulle prospettive nazionali e regionali nel campo della […]

14a Conferenza Intergovernativa Emwis/Semide
Gestione e qualità della risorsa idrica

I direttori generali delle acque di 12 Paesi mediterranei ed il Ministro delle Risorse Idriche dei Territori Palestinesi si incontreranno, nella Sala Luca Giordano, Palazzo Medici Riccardi a Firenze, il 3 dicembre per il 14mo meeting annuale del Sistema Informativo Euro Mediterraneo, sul know how nel settore idrico. I direttori analizzeranno gli ultimi modelli ed i recenti sviluppi del sistema informativo per la gestione […]

L’utilizzo delle fasce tampone per la
riduzione dell’inquinamento delle acque

L’applicazione di fasce tampone lungo i corsi d’acqua, mediante il ripristino della vegetazione riparia, rappresenta una delle strategie per ridurre l’effetto dell’inquinamento diffuso sulla risorse idrica. Saranno questi i temi del convegno in programma martedì 28 settembre al Centro di collaudo e trasferimento dell’innovazione di Cesa – Marciano della Chiana. Nell’occasione sarà presentato il progetto R.I.P.A.R.I. che prevede la realizzazione di un sistema pilota […]

Euro-Riob 2010.
Conferenza Internazionale.

Sarà il massiccio del Monte Bianco lo splendido scenario alla conferenza internazionale Euro-Riob 2010, sull’attuazione della direttiva quadro sulle acque. L’importante rassegna si terrà dal 22 al 24 settembre a Megève, in Alta Savoia. Durante la tre giorni, particolare attenzione sarà dedicata

alla risorsa idrica e alle misure specifiche che devono essere considerate per adattarsi agli effetti del cambiamento climatico sull’idrologia dei principali fiumi […]