PAWA Inception Workshop 20-21 Marzo 2014

Si terrà a Firenze, il 20 e 21 marzo 2014, presso la sede dell’Autorità di Bacino del Fiume Arno (via dei Servi 15, Firenze), il workshop di avvio del progetto PAWA “Pilot Arno Water Accounts”. Il progetto vede ISPRA, capofila del progetto, l’Autorità di Bacino del Fiume Arno e l’organismo internazionale SEMIDE, impegnati in un’azione pilota di valutazione del bilancio idrico per il bacino del […]

“Open Data e Open Map – Dalle istituzioni un’opportunità di sviluppo per il territorio”. Il convegno in programma il 19 febbraio a Prato

“Open Data e Open Map, dalle istituzioni un’opportunità di sviluppo per il territorio” è il titolo del convegno in programma mercoledì 19 febbraio 2014 nell’Aula Magna del Polo Universitario città di Prato. Nell’appuntamento pratese si parlerà di banche dati accessibili attraverso la rete pubblica in forma gratuita e in formati adatti all’utilizzo da parte di molti programmi. All’iniziativa sarà presente l’Autorità di bacino dell’Arno.

[…]

“#DissestoItalia, il reportage sul dissesto idrogeologico nel Paese”

Video dell’intervista a Gaia Checcucci, Segretario Generale dell’Autorità di bacino del fiume Arno, trasmesso in occasione del convegno a Roma del 6 febbraio 2014 “#DissestoItalia, il reportage sul dissesto idrogeologico nel Paese”, promosso da Ance, Architetti, Geologi e Legambiente. Tratto dal sito http://www.dissestoitalia.it/

 

Visualizza articolo tratto dalla Nazione del 2 febbraio 2014 “Arno, una piena di burocrazia” di Gaia Checcucci

 

[…]

Kick off meeting del progetto PAWA a Bruxelles

Si è tenuto oggi a Bruxelles, presso la Direzione Ambiente della Commissione Europea, il kick off meeting dei progetti pilota “Halt Desertification in Europe”. Stefano Mariani, di ISPRA, ha presentato il progetto PAWA, insieme ai partner SEMIDE/EMWIS e Autorità di bacino del fiume Arno.

Il sito web del progetto

[…]

Anniversario 1966. Il rischio alluvione nell’area fiorentina

L’Autorità di bacino ha ultimato le mappe della pericolosità e del rischio idraulico ai sensi della direttiva europea 2007/60. Su questa base l’Autorità – per aree di particolare interesse e criticità come quella urbana fiorentina – sta procedendo anche con una modellazione specifica che rispetta integralmente gli indirizzi posti dall’Europa che tra l’altro non prevedono più la rimozione del rischio, ma mirano alla gestione del […]

All’Aquila il “Festival dell’acqua 2013”. Gli appuntamenti in programma dal 6 all’11 ottobre

Prende il via all’Aquila il “Festival dell’acqua 2013”, una delle manifestazioni più articolate e complete del settore idrico in Italia. Una settimana di iniziative, in programma dal 6 all’11 ottobre, dedicate all’acqua, con convegni, spettacoli, presentazioni di libri, laboratori didattici e pellicole a tema per riflettere sui modelli di gestione dei servizi idrici in Italia. Fra questi si segnalano due incontri in programma martedì 8 […]