Prorogate le misure di salvaguardia del Piano stralcio “Bilancio Idrico”

È stata prorogata al 18 luglio 2015 la durata delle misure di salvaguardia relative al Piano stralcio “Bilancio Idrico”. Il testo delle misure di salvaguardia è consultabile sul sito web dell’Autorità www.adbarno.it , nella parte relativa al Piano stralcio “Bilancio Idrico” http://www.adbarno.it/adb/?page_id=2203 Le misure cesseranno di avere efficacia con l’entrata in vigore del Piano, ossia con la pubblicazione dello stesso nella Gazzetta Ufficiale.

Acqua […]

Presentati ad Arezzo i risultati dell’analisi economica nel bacino dell’Arno nelle finalità della Direttiva 2000/60CE

Si è tenuto ad Arezzo il convegno: “L’ analisi economica nelle finalità della Direttiva 2000/60CE: la pianificazione di gestione e le politiche di recupero dei costi. I risultati dell’analisi nel bacino dell’Arno”. Nel suo intervento Gaia Checcucci ha sottolineato come sia indispensabile consolidare l’approccio integrato al governo della risorsa idrica voluto dall’Europa, costituendo al più presto le Autorità di bacino distrettuale. L’analisi economica condotta sul […]

“L’analisi economica nelle finalità della Direttiva 2000/60CE: la pianificazione di gestione e le politiche di recupero dei costi”

“L’analisi economica nelle finalità della Direttiva 2000/60CE: la pianificazione di gestione e le politiche di recupero dei costi. I risultati dell’analisi nel bacino dell’Arno” è il titolo del convegno in programma mercoledì 18 settembre alle 9,00 alla Borsa Merci di Arezzo. All’iniziativa interverranno rappresentanti istituzionali e autorevoli esperti e tecnici del settore. I lavori saranno coordinati dal presidente di Nuove Acque Paolo Nannini. Fra gli […]

La pescaia di San Niccolò a Firenze. Sullo sfondo la Torre della Zecca, dove una targa riporta i versi danteschi dedicati all’Arno

 

 

L’invaso di Bilancino immerso nel verde del Mugello

Mercoledì 29 maggio, al Forum PA 2013 a Roma, presentazione dei risultati del progetto WIZ

WIZ, (acronimo di “WaterIZe spatial planning: encompass future drinkwater management conditions to adapt to climate change”) è il nome di un progetto dal valore di circa 2 milioni di euro, cofinanziato dal programma Life+ della Commissione Europea, ideato e condotto da Acque SpA, il gestore idrico del Basso Valdarno, e dai partner Autorità di Bacino del Fiume Arno, Ingegnerie Toscane Srl e Instituto Tecnológico de […]