Giornata di studio Biodiversità e progettazione sostenibile dell’ambiente fluviale. Scenari di cambiamento climatico, sfide e strategie innovative

Il cambiamento climatico, la biodiversità, la riduzione delle piogge e gli habitat fluviali sono stati al centro dei lavori della giornata di studio che si è tenuta oggi a Palazzo Incontri, a Firenze.

L’Autorità di bacino ha percepito, da tempo, che i processi di cambiamento del clima costituiscono una condizione indispensabile per orientare la pianificazione di assetto idrogeologico e di bilancio idrico del bacino […]

Corso di formazione per esperti in strategie di sicurezza idraulica

Ha preso il via oggi in Palazzo Montauti-Niccolini a Firenze – la prima delle due giornate del corso pilota "Strategie di sicurezza alla scala locale per la mitigazione del rischio idraulico". L’iniziativa organizzata dall’Autorità di bacino del fiume Arno, in collaborazione con il Dipartimento di Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri e con il Comitato Unico delle Professioni Toscane, si propone di […]

Firmato l’accordo per monitorare il livello della falda idrica nella piana Fiorentina

È stata firmata in Provincia di Firenze l’intesa tecnica per realizzare una rete di monitoraggio del livello della falda freatica nel territorio della pianura dei Comuni di Firenze, Campi Bisenzio, e Sesto Fiorentino.

L’accordo, sottoscritto da Autorità di Bacino dell’Arno, Regione Toscana, Provincia di Firenze, Comune di Firenze, Arpat, Autorità d’Ambito Medio Valdarno, Publiacqua, Cispel e Techset, consiste nell’installare nel terreno una serie […]

Prevenzione del rischio idrogeologico

"Il contributo della ricerca scientifica per la prevenzione del rischio idrogeologico nel bacino dell’Arno" il titolo della giornata di studio organizzata dall´Università degli Studi di Firenze e dall’Autorità di Bacino Fiume Arno.

»  Il programma della giornata

Presentazione iniziative 40° alluvione

Venerdì 20 ottobre – Palazzo Vecchio – Firenze – alle ore 12.30 Conferenza stampa di presentazione del programma delle celebrazioni del 40° anniversario dell’alluvione.

Giornate della Protezione Civile

Due giornate dedicate a tutti gli operatori della Protezione civile che lavorano ogni giorno per garantire la sicurezza della popolazione. è questo l’appuntamento, in programma il 22 e 23 settembre, che il Comune di Pisa ha organizzato per presentare il bilancio delle attività svolte.In piazza dei Cavalieri, oltre agli interventi dei rappresentanti istituzionali, è prevista una mostra dei materiali e dei mezzi impiegati dagli […]