Presentati i dati sulla siccità nel bacino dell’Arno

Presentati oggi a Firenze i dati sulla siccità che da quest’estate sta creando problemi all’approvvigionamento idrico in alcune località montane e collinari del bacino dell’Arno non collegate con il sistema Bilancino-Anconella. All’incontro con la stampa sono intervenuti Gaia Checcucci Segretario Generale dell’Autorità di bacino dell’Arno e il presidente di Publiacqua Erasmo D’Angelis che hanno illustrato la situazione idrica nel territorio […]

Modifiche al Piano relativo alla riduzione del "Rischio idraulico"

Nel Comitato Istituzionale del 10 marzo 2010 è stata deliberata l’adozione delle proposte di modifiche al Piano di bacino del fiume Arno, stralcio relativo alla riduzione del "Rischio idraulico"

L’Arno e la Toscana, 1700-1900

È l’Arno il protagonista della mostra organizzata da Banca CR Firenze ed Ente Cassa di Risparmio di Firenze nella sala delle Colonne in via Bufalini.

Si tratta di un percorso ideale del fiume ricostruito attraverso i dipinti, i disegni e le incisioni di artisti come Filippo Napoletano, Jacques Callot, Vanvitelli, Giuseppe Zocchi, Raffaello Sorbi, Egisto Ferroni e Niccolò Cannicci. La sequenza […]

Presentato in prefettura il Progetto per la sicurezza idraulica dei beni culturali fiorentini

Firenze, 15 maggio 2008. È stato illustrato oggi, in Palazzo Medici Riccardi, – alla presenza del Prefetto Andrea De Martino, del Segretario Generale dell’Autorità di bacino dell’Arno Giovanni Menduni e del Capo del Dipartimento Nazionale della protezione Civile Guido Bertolaso – il progetto per la "Messa in sicurezza dei beni culturali fiorentini in caso di esondazione del fiume Arno".

Si tratta di una […]

Linee Guida per la Stabilizzazione delle Frane e per le strategie di Riduzione del Rischio nel bacino dell’Arno

Il Comitato Istituzionale dell’Autorità di Bacino dell’Arno, ha approvato le "Linee guida per la stabilizzazione dei fenomeni franosi e le strategie di riduzione del rischio nel bacino dell’Arno".

Per maggiori informazioni e per la visualizzazione della documentazione è possibile consultare la pagina web dedicata nella sezione "Quadro Conoscitivo" all’argomento Biblioteca"

L’avviso di adozione della delibera in oggetto è stato pubblicato sulla […]

Giornata di studio Biodiversità e progettazione sostenibile dell’ambiente fluviale. Scenari di cambiamento climatico, sfide e strategie innovative

Il cambiamento climatico, la biodiversità, la riduzione delle piogge e gli habitat fluviali sono stati al centro dei lavori della giornata di studio che si è tenuta oggi a Palazzo Incontri, a Firenze.

L’Autorità di bacino ha percepito, da tempo, che i processi di cambiamento del clima costituiscono una condizione indispensabile per orientare la pianificazione di assetto idrogeologico e di bilancio idrico del bacino […]