By Alossa “Il Piano di Gestione come strumento per l’integrazione tra le Direttive 2000/60/CE e 2007/60/CE” è l’intervento di oggi di Gaia Checcucci, Segretario Generale dell’Autorità di Bacino del Fiume Arno, in programma a Ferrara al “Coast Esonda 2014, il 5° Salone sulla Tutela della Costa, il Dissesto Idrogeologico e la Prevenzione dei Rischi”. (sc)
[…]
By Alossa Coast Esonda Expo 2014 è il salone sulla gestione e tutela della costa e del mare, sul dissesto idrogeologico e sul territorio a rischio, in programma dal 17 al 19 settembre alla Fiera di Ferrara. Nella tre giorni sono previsti convegni di approfondimento, corsi di formazione e momenti di confronto su casi reali, esperienze e modalità di progettazione degli interventi. In particolare, mercoledì 17 alle […]
By Alossa Applicazione pratica di gestione e organizzazione dei dati – relativi a prelievi e restituzioni di acqua su tre aree del bacino: Valdichiana, area pisana e Bisenzio e falda pratese
Bilancio idrico e misure per contrastare e gestire le situazioni di carenza idrica sono stati i principali temi affrontati oggi dal 2° workshop di PAWA “Pilot Arno Water Accounts” svolto nella sede dell’Autorità di bacino […]
By Bernardo Mazzanti Il Segretario Generale dell’Autorità di Bacino Gaia Checcucci è intervenuta oggi a Madrid alll’OECD Water Governance Initiative. Il meeting, giunto alla sua terza edizione, vede la partecipazione di più di 70 delegati internazionali, e affronta i temi degli sviluppi della Water Agenda, dell’applicazione dei principi OECD nella Water Governance, della costruzione di indicatori a supporto della efficacia e delle performance delle scelte istituzionali e governative.
[…]
By Alossa L’Autorità di bacino ha ultimato le mappe della pericolosità e del rischio idraulico ai sensi della direttiva europea 2007/60. Su questa base l’Autorità – per aree di particolare interesse e criticità come quella urbana fiorentina – sta procedendo anche con una modellazione specifica che rispetta integralmente gli indirizzi posti dall’Europa che tra l’altro non prevedono più la rimozione del rischio, ma mirano alla gestione del […]
By Alossa Prende il via all’Aquila il “Festival dell’acqua 2013”, una delle manifestazioni più articolate e complete del settore idrico in Italia. Una settimana di iniziative, in programma dal 6 all’11 ottobre, dedicate all’acqua, con convegni, spettacoli, presentazioni di libri, laboratori didattici e pellicole a tema per riflettere sui modelli di gestione dei servizi idrici in Italia. Fra questi si segnalano due incontri in programma martedì 8 […]
|