Toscana, negli ultimi due anni per le alluvioni oltre 500 milioni di danni. Nasce l’ufficio Arno e fiumi toscani al Provveditorato Opere Pubbliche di Firenze

Firenze, 26 ottobre 2013. Sono oltre 500 milioni di euro i danni causati dalla alluvioni degli ultimi due anni in Toscana, di questi lo Stato ne ha riconosciuti 150 e versati solo 50. E’ il dato emerso stamattina nel corso dell’incontro a Firenze, convocato dal Sottosegretario alle Infrastrutture e Trasporti Erasmo D’Angelis, per fare il punto della situazione sui danni e le problematiche create dal […]

Livello record di 4,00 metri del fiume Bisenzio a Gamberame (Vaiano)

Foto di repertorio: Fiume Bisenzio in località Madonna della Tosse

La scorsa notte, alle ore 3,30, a Gamberame (Vaiano) il fiume Bisenzio ha raggiunto il livello record di 4,00 metri sullo zero di riferimento. La quota è il massimo assoluto registrato negli ultimi 50 anni nella stazione di rilevamento e supera di oltre mezzo metro il massimo precedente di 3,48 metri registrato a Natale […]

La quantità di pioggia caduta nel territorio del bacino dell’Arno. Situazione critica nel Pistoiese e nel Pratese

Analisi dei dati delle precipitazioni del 21 ottobre 2013. Raggiunti i 193,2 millimetri di pioggia in 12 ore a Baggio (PT) che rappresenta per la zona la massima precipitazione mai raggiunta nell’arco di un secolo

Firenze, 21 ottobre 2013. L’Autorità di bacino dell’Arno analizza i dati sulla quantità di pioggia caduta durante l’evento meteorico della notte appena trascorsa (domenica 20 e lunedì 21 ottobre […]

Giornata di partecipazione pubblica sul Piano di gestione del rischio di alluvioni in attuazione della Direttiva 2007/60/CE

La Direttiva 2007/60 relativa alla valutazione e alla gestione del rischio di alluvioni sarà al centro dei lavori della giornata di partecipazione e consultazione pubblica, in programma venerdì 20 settembre alle 10.00 nella Sala Consiliare del Palazzo Granducale, in piazza del Municipio 4 a Livorno. Sono previsti interventi sulle attività della Regione Toscana in attuazione della direttiva europea a cui seguirà la presentazione delle mappe […]

Presentati ad Arezzo i risultati dell’analisi economica nel bacino dell’Arno nelle finalità della Direttiva 2000/60CE

Si è tenuto ad Arezzo il convegno: “L’ analisi economica nelle finalità della Direttiva 2000/60CE: la pianificazione di gestione e le politiche di recupero dei costi. I risultati dell’analisi nel bacino dell’Arno”. Nel suo intervento Gaia Checcucci ha sottolineato come sia indispensabile consolidare l’approccio integrato al governo della risorsa idrica voluto dall’Europa, costituendo al più presto le Autorità di bacino distrettuale. L’analisi economica condotta sul […]

Conferenza finale del Progetto Wiz: Un progetto innovativo che fornisce la disponibilità futura di acqua quando si fanno scelte di pianificazione territoriale

Firenze – Si è concluso con un convegno a Firenze il progetto Wiz dedicato alla presentazione delle attività svolte, i risultati e gli obiettivi raggiunti nei tre anni ed i traguardi futuri. WIZ è un’importante progetto ambientale cofinanziato dal Programma Life+ della Commissione Europea. Ha un taglio innovativo che dimostra come si possa tener conto delle condizioni e disponibilità futura di acqua quando si fanno […]